Articoli

Medicina narrativa: teoria, pratica clinica e formazione

67c17376a99d2031b80053f6Online 11 aprile 2025 – ore 16:00

La medicina narrativa rappresenta un approccio innovativo che integra la dimensione narrativa nella pratica clinica, nella formazione e nella ricerca sanitaria. La capacità di ascoltare e comprendere le storie dei pazienti, valorizzandone le esperienze soggettive, costituisce un elemento essenziale per migliorare la qualità dell’assistenza e rafforzare la relazione tra medico e paziente. Tuttavia, affinché la medicina narrativa possa essere applicata in modo sistematico ed efficace, è necessario definirne il perimetro teorico e individuare le migliori pratiche per la sua implementazione nella clinica e nella formazione dei professionisti della salute.

La webconference si propone di rispondere a tre quesiti fondamentali:

  • Che cos’è la medicina narrativa?
  • Come viene implementata nella pratica clinica?
  • Qual è il ruolo della medicina narrativa nella formazione ed educazione dei medici?

Continua a leggere

Medicina narrativa, a Perugia convegno con oltre 300 sanitari: «Approccio dagli effetti benefici»

simenIl confronto nella sede del Dipartimento di Medicina: «Anche in Umbria c’è stato un fiorente sviluppo dell’approccio narrativo»

Si è svolto a Perugia, alla presenza di oltre 300 tra medici, operatori sanitari, socio-sanitari e educativi, provenienti da tutta l’Umbria e di numerosi studenti universitari dei corsi di laurea sanitari, il convegno regionale «La medicina narrativa nella pratica clinica: esperienze umbre a confronto» . Erano presenti il direttore del dipartimento di Medicina dell’Università di Perugia Nicola Talesa, il direttore della sanità regionale Massimo Braganti e il direttore generale facente funzione dell’azienda ospedaliera di Perugia Giuseppe De Filippis. La medicina narrativa (Narrative based medicine) – spiegano i promotori in una nota – ha visto il suo esordio dagli anni ’90 a opera della fondatrice Rita Charon, medico internista e docente di Clinica medica alla Columbia University di New York.

Continua a leggere

L’uso della narrazione (digitale) nella pratica clinica

di Alessandro Franceschini *

mednar

Spesso quando si parla di Medicina Narrativa, ho l’impressione che non si capisca bene a cosa ci si voglia riferire. Gli usi della narrazione in medicina, sono infatti molteplici e, nonostante le linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità abbiano cercato di disambiguare il termine, si riscontra ancora una certa difficoltà nel far convergere diverse scuole di pensiero.

Io ritengo che, in riferimento specifico alla pratica clinica, la narrazione dovrebbe rappresentare un elemento in più attraverso il quale i curanti accedono a notizie sulla storia del paziente, che permettono loro di qualificare ulteriormente la relazione di cura e, soprattutto, di effettuare diagnosi più veloci e precise e di personalizzare l’intervento terapeutico facendolo risultare più appropriato ed efficacie. Continua a leggere