Seconda PhenoLab Summer School in Umbria: “La ferita che ci interroga. Fenomenologia e medicina narrativa in dialogo nelle pratiche di cura”

1745395900922In occasione della 2nd PhenoLab Summer School in Umbria, il PhenoLab è lieto di annunciare un side event in lingua italiana dal titolo “La ferita che ci interroga. Fenomenologia e medicina narrativa in dialogo nelle pratiche di cura”. L’evento si terrà sabato 7 Giugno a Foligno, presso Palazzo Trinci.

L’evento è aperto alla cittadinanza, agli esperti e studiosi di entrambi i settori, ai professionisti sanitari e agli operatori socio-assistenziali. La giornata di studio rappresenta un’opportunità di confronto e approfondimento per chiunque sia interessato alle nuove prospettive sulla cura centrata sulla persona.
L’iniziativa è organizzata cin il patrocinio della Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN).

Continua a leggere

Webconference “La donna e il dolore: tra biologia, medicina narrativa, esperienza e società”

Z-D4g9mgSYrsIl 29 aprile alle ore 15 si terrà online la conferenza “La donna e il dolore:  tra biologia, medicina narrativa, esperienza e società”. 
La percezione e la gestione del dolore nelle donne rappresentano un tema di crescente interesse scientifico e sociale, con implicazioni che spaziano dalla ricerca biologica all’organizzazione dei servizi sanitari. Questa webconference, promossa nell’ambito dell’iniziativa Bollini Rosa, si propone di esplorare il dolore femminile nelle sue molteplici dimensioni, integrando evidenze provenienti dalla medicina, dalla psicologia e dalle scienze sociali.
Le differenze di genere nella fisiopatologia del dolore sono ormai riconosciute: fattori biologici, ormonali e genetici influenzano la suscettibilità, la soglia del dolore e la risposta ai trattamenti. Tuttavia, la dimensione esperienziale e culturale è altrettanto rilevante: stereotipi di genere e credenze diffuse possono condizionare la diagnosi e la presa in carico, portando a una sottovalutazione del dolore nelle donne o a trattamenti inappropriati.
Attraverso il contributo di esperti di diverse discipline, l’evento offrirà una riflessione critica sul tema, con l’obiettivo di favorire un approccio più equo e personalizzato alla gestione del dolore femminile. La discussione sarà orientata a promuovere una maggiore consapevolezza tra i professionisti sanitari e la comunità, affinché il dolore delle donne sia riconosciuto e trattato con la dovuta attenzione, superando pregiudizi e barriere nell’accesso alle cure.

Continua a leggere

Medicina narrativa: teoria, pratica clinica e formazione

67c17376a99d2031b80053f6Online 11 aprile 2025 – ore 16:00

La medicina narrativa rappresenta un approccio innovativo che integra la dimensione narrativa nella pratica clinica, nella formazione e nella ricerca sanitaria. La capacità di ascoltare e comprendere le storie dei pazienti, valorizzandone le esperienze soggettive, costituisce un elemento essenziale per migliorare la qualità dell’assistenza e rafforzare la relazione tra medico e paziente. Tuttavia, affinché la medicina narrativa possa essere applicata in modo sistematico ed efficace, è necessario definirne il perimetro teorico e individuare le migliori pratiche per la sua implementazione nella clinica e nella formazione dei professionisti della salute.

La webconference si propone di rispondere a tre quesiti fondamentali:

  • Che cos’è la medicina narrativa?
  • Come viene implementata nella pratica clinica?
  • Qual è il ruolo della medicina narrativa nella formazione ed educazione dei medici?

Continua a leggere