Vantaggi e rischi del coinvolgimento del paziente in sanità
Mettere al centro dei processi sanitari – clinici o di ricerca – il paziente, o comunque il cittadino, è oggi un punto centrale della pianificazione sanitaria
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Emanuela Valente dei contributi e 545 voci.
Mettere al centro dei processi sanitari – clinici o di ricerca – il paziente, o comunque il cittadino, è oggi un punto centrale della pianificazione sanitaria
One thing I find myself doing on a daily basis in my job as a paramedic is telling stories. Not only is it a way of relaying information about my patients when transferring care to another health care practitioner, but it is essential in the way I continue to learn
Lunedì 19 Settembre a Spoleto la presentazione del libro di Sandro Spinsanti sulla Medicina Narrativa
Le nostre storie raccoglie le testimonianze di pazienti oncologici. Alcuni di loro hanno dato vita all’Associazione “Rukije – Un raggio di sole Onlus” che opera presso il reparto di ortopedia Oncologica dell’Istituto Regina Elena di Roma e porta ai malati un messaggio basato sulla loro esperienza.
Innovative education and learning within this nation is immediately becoming a need within the organization team rather then an extravagance. From the earlier the people who experienced a secondary university workout nevertheless experienced the prospect to manufacture a excellent entire world for them selves and their families. All those days are efficiently turning into a […]
All’Ospedale Binaghi di Cagliari il progetto di medicina narrativa che lega l’aspetto biomedico, quello personale e sociale costruito dalle storie raccontate dai pazienti
Il paziente è al centro della cura se è inserito in un dialogo bidirezionale in cui anche medici e infermieri siano capaci di una relazione educata tra chi cura e chi cerca cura
Il corso #VolereNonBasta ha chiamato a raccolta le associazioni dei pazienti per una full immersion nel mondo della medicina narrativa per approfondirne tecniche, potenzialità e contesti appropriati di utilizzo
Lettera di un medico contro l’ossessione per l’EBM con la voglia di riscoprire la relazione di cura