Quando la sclerosi multipla diventa racconto
All’Ospedale Binaghi di Cagliari il progetto di medicina narrativa che lega l’aspetto biomedico, quello personale e sociale costruito dalle storie raccontate dai pazienti Continua a leggere →
All’Ospedale Binaghi di Cagliari il progetto di medicina narrativa che lega l’aspetto biomedico, quello personale e sociale costruito dalle storie raccontate dai pazienti Continua a leggere →
Il paziente è al centro della cura se è inserito in un dialogo bidirezionale in cui anche medici e infermieri siano capaci di una relazione educata tra chi cura e chi cerca cura
Continua a leggere →
Il corso #VolereNonBasta ha chiamato a raccolta le associazioni dei pazienti per una full immersion nel mondo della medicina narrativa per approfondirne tecniche, potenzialità e contesti appropriati di utilizzo Continua a leggere →
Lettera di un medico contro l’ossessione per l’EBM con la voglia di riscoprire la relazione di cura Continua a leggere →
Until a severe stroke sent him to a neurological intensive care unit in December 2014, Ernest Kohn was a particularly vibrant 90-year-old, still teaching a graduate economics class at Queens College.
Focus sui diritti dei cittadini con dolore, rischio dipendenza da farmaci oppioidi reale o no, medicina narrativa, agopuntura e molto altro ancora Continua a leggere →
Quattro domande sulla Medicina Narrativa a Sandro Spinsanti Continua a leggere →
La chiamano ‘medicina narrativa’. Stimola il paziente a esporre la sua patologia come una cronaca o una favola. E aumenta le chance di guarigione, abbreviandone i tempi Continua a leggere →
Nel percorso alla ricerca di un figlio, le caring narratives digitali possono diventare un aiuto fondamentale per riappropriarsi del “come si ottiene”
Continua a leggere →