Medicina narrativa: raccontarsi in rete migliora lo stato di salute
Raccontare la malattia sul web aiuta a guarire meglio e più velocemente Continua a leggere →
Raccontare la malattia sul web aiuta a guarire meglio e più velocemente Continua a leggere →
A few years ago at a large teaching hospital in Texas, a medical resident asked a nurse how to order an autopsy for a patient they were currently treating. It was a reasonable request. Autopsies help further the understanding of disease. There was just one problem: their patient, who was very much alive, was lying nearby. He’d overhead the request, and that’s how he found out he was soon going to die. Continua a leggere →
Gli strumenti digitali per l’applicazione della medicina narrativa nella pratica clinica possono essere molteplici: email, software per la ricerca come surveymonkey, anche skype. Tutti però nascono con altre funzioni e rischiano di rendere più difficile o distorto il percorso. Continua a leggere →
Giorgia Libero, 23 anni di Padova, è morta ad agosto dopo aver lottato contro un linfoma. Come tanti altri, aveva raccontato la sua malattia sui social network raggiungendo milioni di persone. Siamo partiti dalla sua storia, per capire cosa spinge una persona a parlare di un fatto così privato e doloroso, ma anche perché in tanti leggono e cliccano “Mi piace”. La psico-oncologa: “Fa bene” Continua a leggere →
L’intervista a Cristina Cenci sulla rivista online di Fondazione Angelini
Continua a leggere →
Le parole del paziente e le parole del professionista nell’intervento di cura Continua a leggere →
Mettere al centro dei processi sanitari – clinici o di ricerca – il paziente, o comunque il cittadino, è oggi un punto centrale della pianificazione sanitaria Continua a leggere →
One thing I find myself doing on a daily basis in my job as a paramedic is telling stories. Not only is it a way of relaying information about my patients when transferring care to another health care practitioner, but it is essential in the way I continue to learn Continua a leggere →
Lunedì 19 Settembre a Spoleto la presentazione del libro di Sandro Spinsanti sulla Medicina Narrativa Continua a leggere →
Le nostre storie raccoglie le testimonianze di pazienti oncologici. Alcuni di loro hanno dato vita all’Associazione “Rukije – Un raggio di sole Onlus” che opera presso il reparto di ortopedia Oncologica dell’Istituto Regina Elena di Roma e porta ai malati un messaggio basato sulla loro esperienza. Continua a leggere →