dalweb

La medicina narrativa digitale diventa di gruppo. Nasce il Digital Narrative Group

Gli strumenti digitali per l’applicazione della medicina narrativa nella pratica clinica possono essere molteplici: email, software per la ricerca come surveymonkey, anche skype. Tutti però nascono con altre funzioni e rischiano di rendere più difficile o distorto il percorso.

Immagine

 

Articolo di Cristina Cenci su nòva

I social media o le community online sono fondamentali per il prendersi cura, ma rischiano di essere canali inadeguati per costruire un percorso personalizzato di cura, che valorizzi la narrazione, preservando la privacy e il contesto clinico dell’interazione. Leggere o analizzare le storie pubblicate su facebook può facilitare la formazione al pensiero narrativo e all’empatia del medico. Difficile e rischioso però pensare che facebook possa essere uno strumento clinico per la personalizzazione del percorso individuale. Anche whatsapp, più che uno strumento adatto alla raccolta della storia, rappresenta uno strumento in più di comunicazione con il medico per temi rapidi e immediati.
Per rispondere a questo vuoto di strumenti, ho creato la start up sociale e innovativa DNM-Digital Narrative Medicine. DNM è la prima piattaforma digitale progettata esclusivamente per lo sviluppo di progetti di medicina narrativa nella pratica e nella ricerca clinica. E’ stata ideata da un team di antropologi e psicologici con la consulenza di medici e degli esperti di medicina narrativa di OMNI, l’Osservatorio di Medicina Narrativa Italia.

Le funzionalità di DNM mirano a valorizzare al massimo le potenzialità del digitale, preservando la privacy del paziente e gli obiettivi clinici dell’interazione. La piattaforma consente di adattare il percorso narrativo alle esigenze specifiche dei curanti e dei pazienti. DNM è accessibile online ma solo su invito. Può coinvolgere pazienti e caregiver che vengono invitati a raccontare la storia dal curante. Il paziente può raccontare liberamente, se questa è l’esigenza. La piattaforma offre però il suo valore aggiunto, rispetto ad altri strumenti digitali, se si usano le funzionalità avanzate, che consentono di impostare liste di stimoli narrativi pensati per specifici obiettivi terapeutici.  L’assunto è infatti che la storia dovrebbe avere lo stesso valore di un’ecografia o una TAC. Non si richiede un’ecografia senza un obiettivo di conoscenza e di intervento. Lo stesso vale per la storia. La medicina narrativa non implica che il medico diventi un amico con cui il paziente si confida o a cui racconta tutto quello che gli viene in mente. La raccolta della storia ha un obiettivo clinico e non ‘social’.  Gli stimoli servono quindi a guidare il racconto del paziente verso questo obiettivo. Se lo scopo è capire e migliorare l’aderenza terapeutica, gli stimoli guideranno il paziente nel focalizzare il vissuto e l’uso dei farmaci, nel contesto specifico della sua vita quotidiana. Se si tratta di una prima diagnosi, gli stimoli faciliteranno l’emergere dell’impatto della malattia o la descrizione della specificità dei sintomi. In sintesi il flusso prevede che il curante inviti il paziente a scrivere la sua storia, scegliendo alcuni stimoli narrativi. Le liste di stimoli narrativi possono essere condivise con altri Centri e curanti, contribuendo così alla definizione di strumenti comuni per l’applicazione della medicina narrativa digitale nelle diverse aree terapeutiche. Il paziente accede alla piattaforma da computer o da mobile e scrive la storia seguendo gli stimoli, che possono presentarsi tutti insieme, o  progressivamente, secondo un calendario prestabilito. Il paziente può decidere di ignorare alcuni stimoli e integrare la narrazione con osservazioni libere, indipendenti dagli stimoli. Il paziente può scrivere, ma anche registrare la storia o includere video e immagini. Nel caso delle risposte testuali, è possibile impostare un numero di caratteri predefinito per la risposta allo stimolo, in modo da facilitate la focalizzazione del paziente su aspetti specifici del suo percorso. Se il paziente l’autorizza, il curante può condividere la storia con altri curanti direttamente attraverso la piattaforma, scambiando note e messaggi con il team. Queste note non sono viste dal paziente.  Il curante può decidere se parlare della sua storia con il paziente negli incontri programmati faccia a faccia o se interagire con il paziente attraverso la piattaforma. La storia associata ai dati socio-anagrafici del paziente è visibile al titolare dei dati che può essere un Centro Medico, un’Associazione dei pazienti, una Società scientifica e al team dei curanti.  Senza i dati anagrafici, se il paziente ha dato il suo consenso specifico, le storie possono essere condivise per progetti di ricerca narrativi su patologie e terapie o linee di indirizzo. DNM consente quindi di applicare la medicina narrativa per la personalizzazione del percorso diagnostico e terapeutico e, al tempo stesso, di contribuire alla ricerca con metodi narrativi, facilitando il coordinamento e la standardizzazione del processo di raccolta delle storie, anche su larga scala.
Nel corso del 2016, la piattaforma è stata utilizzata in progetti pilota da decine di pazienti e medici in aree molto diverse: epilessia, diabete, riabilitazione neurologica, fertilità. Nei prossimi mesi, saremo in grado di capirne meglio l’impatto e l’efficacia, i punti di forza e di debolezza, le aree terapeutiche in cui la metodologia porta maggiori benefici.

Le prime esperienze sul campo di DNM e, in particolare, il confronto con le associazioni dei pazienti, hanno portato ad un primo risultato importante: l’ampliamento del modello di medicina narrativa basato su una relazione uno a uno (medico-paziente), o uno a molti (paziente-team curante), verso un modello relazionale molti a molti (pazienti, caregiver, curanti, volontari….). La co-costruzione al centro del percorso di medicina narrativa può richiamare un soggetto collettivo più ampio della coppia medico-paziente. Per questo ora su DNM è presente la funzione DNG-Digital Narrative Group, che consente la partecipazione al progetto narrativo di pazienti, curanti, caregiver, pazienti esperti, volontari, moderata dal curante e guidata da stimoli funzionali all’obiettivo clinico. Il Digital Narrative Group proposto da DNM cerca di valorizzare al massimo le potenzialità positive delle comunità online, inserendole però in un contesto digitale protetto e finalizzato a obiettivi clinici. Un lavoro pioneristico in questo ambito è stato fatto su medicitalia da Salvo Catania con il gruppo ragazzefuoridiseno. Salvo Catania è stato tra i primi a scrivere un libro di medicina narrativa in Italia e tra i primi a intuire le potenzialità del gruppo digitale per il processo terapeutico.

DNM offre un setting più protetto, flessibile e standardizzato al tempo stesso. Il gruppo può rispondere a obiettivi diversi. Può servire a potenziare la capacità di gestione di una patologia cronica e il self management, favorendo il confronto tra pazienti che non si conoscono. Può essere finalizzato a facilitare la diagnosi nei casi incerti o nelle patologie rare, in questo caso coinvolgerà il paziente, i suoi familiari, il medico di medicina generale, i curanti della struttura sanitaria di riferimento, ma anche curanti di altri centri con esperienze simili. Può essere la continuazione digitale di un gruppo di educazione terapeutica offline.  Può essere costituito da soli curanti per accompagnare un progetto di medicina narrativa individuale, favorendo  l’auto-riflessione e il confronto nel team. Può servire alla formazione narrativa dei curanti. A seconda degli obiettivi, l’arco temporale del gruppo può variare moltissimo, può durare una settimana o mesi, può prevedere una conversazione asincrona o in tempo reale tra tutti i partecipanti. Resa più accessibile dal digitale, la medicina narrativa di gruppo può facilitare l’integrazione dei diversi punti di vista, attribuendo nello stesso tempo al curante quel ruolo di guida orizzontale e non gerarchica che è difficile prevedere nei gruppi spontanei delle comunità online.

Il Digital Narrative Group può anche aspirare ad essere una declinazione digitale delle funzioni del gruppo Balint evocato da Trisha Greenhalgh: “Having quite rightly placed the principles and methods of evidence-based practice on the mainstream educational agenda, it is now time to raise the status of intuition as a component of expert decision-making, and begin to integrate both group discussion methods and individual reflective writing alongside the teaching of these skills. Once we have recognised that none of us ever needed to choose between evidence-based medicine and old-fashioned clinical intuition, the stage is surely set for developing an educational method that draws productively on both traditions. Far from being a contradiction in terms, the evidence-based Balint group is surely the epistemological marriage we have all been waiting for”.

Il digitale può rendere più percorribile la valorizzazione di un processo interpretativo e decisionale basato anche sull’intuizione clinica, non come pura espressione creativa del singolo, ma come metodo individuale e di gruppo di produrre conoscenza e decisioni.

Già nel 2014, il mio vicino di blog Giuliano Castigliego, con cui sono sempre in grande sintonia, si chiedeva se non fosse possibile organizzare gruppi Balint via twitter. Chiaramente via twitter non è possibile costruire un setting narrativo delimitato. Forse con il Digital Narrative Group potremmo riuscire a farlo, promuovendo un modello di  open cure inserita in un setting medico che la valorizza e la argina, rispetto alle direzioni rischiose di una crowd medicine su internet.

I prossimi mesi e anni saranno l’occasione per sperimentare, ampliare, ripensare le opportunità offerte dal digitale alle medical humanities, per favorire la produzione di conoscenze e di decisioni clinico-assistenziali, al tempo stesso collettive e personalizzate.

52 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. Buy viagra now scrive:

    Viagra approved

    Real viagra

  2. Viagra overnight

    Sale viagra

  3. Buy viagra no prescription required

    Order viagra us

  4. erectile dysfunction pills for men

    WALCOME

  5. 50mg viagra scrive:

    Us viagra

    Brand viagra

  6. can i buy viagra without prescription

    WALCOME

  7. sildenafil without prescriptions usa

    La medicina narrativa digitale diventa di gruppo. Nasce il Digital Narrative Group | Digital Narrative Medicine

  8. cialis no prescription

    La medicina narrativa digitale diventa di gruppo. Nasce il Digital Narrative Group | Digital Narrative Medicine

  9. purchase viagra online

    La medicina narrativa digitale diventa di gruppo. Nasce il Digital Narrative Group | Digital Narrative Medicine

  10. viagra 100mg scrive:

    viagra 100mg

    La medicina narrativa digitale diventa di gruppo. Nasce il Digital Narrative Group | Digital Narrative Medicine

  11. best online casino usa

    hollywood casino

  12. casino games

    best online casino real money

  13. cialis coupon

    buy cialis pills

  14. generic cialis

    buy cialis

  15. online cialis scrive:

    cialis pill

    cialis price

  16. cialis pill scrive:

    purchase cialis

    buy cialis online reddit

  17. viagra coupon scrive:

    buy viagra online cheap

    viagra coupon

  18. viagra online scrive:

    order viagra online

    buy cheap viagra

  19. buy viagra online

    buy generic viagra

  20. casinos online scrive:

    casino world

    slots online

  21. online casino usa real money

    rivers casino

  22. casino online scrive:

    casino online games

    best online casino for money

  23. online casino usa real money

    online casino real money us

  24. viagra online

    buy generic viagra

  25. cialis 5 mg

    cialis 5 mg

  26. cialis internet scrive:

    cialis to buy

    new cialis

  27. new cialis scrive:

    cialis 5 mg

    5 mg cialis

  28. 20 cialis scrive:

    cialis generic

    new cialis

  29. 5 mg cialis scrive:

    cialis to buy

    generic cialis

  30. cialis buy scrive:

    new cialis

    cialis 5 mg

  31. viagra for sale scrive:

    viagra prescription

    viagra cost

  32. online loans scrive:

    cash advance online

    online loans

  33. personal loan

    pay day loans

  34. payday loans

    loans for bad credit

  35. generic cialis online

    cialis generic

  36. legitimate online slots for money

    real money casino

  37. online casino for real cash

    casino online games for real money

  38. sildenafil 20 mg

    viagra online pharmacy

  39. casino slots gambling

    online casino real money usa

  40. real casino online

    free slots

  41. levitra 10 mg

    generic vardenafil online

  42. levitra 20mg scrive:

    vardenafil cost

    levitra pill

  43. vardenafil 20mg scrive:

    online vardenafil

    vardenafil cost

  44. generic cialis

    Viagra or cialis

  45. Buy cialis

    Buy cialis online

  46. cvs pharmacy scrive:

    best online pharmacy

    walmart pharmacy

  47. cvs pharmacy scrive:

    canadian pharmacy online

    canadian online pharmacy

  48. generic cialis scrive:

    buy cialis generic

    cialis 10mg

  49. over the counter erectile dysfunction pills

    ed medications

  50. best ed medication

    mens ed pills

  51. pills erectile dysfunction

    best over the counter ed pills

  52. sildenafil generic

    Order Viagra Online

I commenti sono chiusi.