Articoli
“Esercitazione grammaticale. La Medicina Narrativa ed altri aggettivi qualificativi” l’appuntamento del 13 aprile con R-Esistere
/in News /da Emanuela ValenteTerzo appuntamento online della nuova edizione di R-Esistere: dialoghi in medicina narrativa. Il 13 aprile è Alfredo Zuppiroli, presidente della commissione bioetica della Regione Toscana, a guidarci in una lezione intitolata: “Esercitazione grammaticale. La Medicina Narrativa ed altri aggettivi qualificativi.”
Zuppiroli, medico cardiologo, ha sviluppato negli anni di attività clinica una particolare attenzione ai temi etici in medicina, intraprendendo un percorso per ripensare il senso di salute, malattia e cura.
Comunità Narranti: un nuovo appuntamento con il ciclo “Le età della Cura”
/in News /da Emanuela ValentePreoccupazioni, dubbi e riluttanza verso le vaccinazioni pediatriche nei racconti dei genitori; speranza versus devianza, come evitare la dispersione scolastica e la violenza giovanile; dell’arte di far sorridere e della cura, come si intrecciano l’attività narrativa e il lavoro di cura. Sono questi i temi che verranno affrontati nel corso di “Comunità Narranti”, quarto appuntamento con il ciclo “Le età della Cura”, giovedì 13 aprile a partire dalle 16:30.
Interverranno Mario Cardano, Professore di Sociologia della Salute all’Università di Torino; Maria Luisa Iavarone, Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all’Università Parthenope di Napoli; Andrea Vitali, medico e scrittore.
Gli gli appuntamenti, accreditati ECM per chi ne abbia bisogno, sono gratuiti e aperti a tutti.
“Vivere fino alla fine”: un nuovo appuntamento con “Le età della cura”
/in News /da Emanuela ValenteUn nuovo appuntamento con “Le età della cura”, quello di martedì 4 aprile a partire dalle 16:30, che questa volta affronta il tema “Vivere fino alla fine” insieme a Nicoletta Bosco, Barbara Rizzi, Sandro Spinsanti e Danila Zuffetti. Verrà affrontato il delicato tema de “l’ultimo tratto di strada come tempo per la saggezza, di ascolto, narrazione e cura, di medicina narrativa nelle cure palliative, e delle rimozioni culturali a cui si va incontro quando si affronta il tema della conclusione della vita”.
“Le età della cura” è un ciclo di conferenze online organizzato nell’ambito di Pensieri Circolari, che, in cinque tappe, esplora l’intero corso di vita, estendendosi ai territori, alle organizzazioni e alle comunità che abitiamo e animiamo. Una serie di appuntamenti webinar in dialogo, dove a confrontarsi su narrazione e cura, con una formula sinfonica: varie voci, dai professionisti della salute ai ricercatori, passando per chi della scrittura ha fatto un mestiere, per capire come storie e narrazioni si riflettono su relazioni e contesti, lungo tutte le età della vita. Continua a leggere →
Premio SIMeN tesi in Medicina Narrativa
/in News /da Emanuela ValenteIl Consiglio Direttivo della Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) indice il primo concorso “Premio SIMeN tesi in Medicina Narrativa”.
Il concorso ha lo scopo di favorire e stimolare l’impiego della Medicina Narrativa in ogni suo campo di applicazione secondo i criteri raccolti nelle “Linee di indirizzo della Consensus Conference” dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). Possono partecipare al concorso tutti gli studenti delle laure triennali e magistrali che hanno realizzato una tesi in Medicina Narrativa, discussa tra gli anni 2019 e 2022. Continua a leggere →
International Bologna Consensus Assembly on Telemedicine: menzione speciale anche per Patients Narrative Telemonitoring
/in News /da Emanuela ValenteGrande successo per la prima International Consensus Assembly on Telemedicine promossa da SIT e tenutasi a Bologna il 10 e l’11 marzo: due giornate intense, ricche di contributi scientifici di grande spessore e rilievo internazionale, arricchite da importanti partecipazioni.
Pur nella varietà delle tecnologie, delle metodologie, dei percorsi organizzativi, il focus prioritario dell’incontro è stato quello di una visione centrata su un nuovo umanesimo abilitato dall’innovazione digitale. Il Congresso è stato infatti disegnato intorno alla convergenza possibile di Ratio Ethica e Rathio Technica. Continua a leggere →
La funzione della Medicina Narrativa: intervista a Marco Stancati, Massimiliano Marinelli e Marco Corazza
/in News /da Emanuela ValenteNasce il nuovo dizionario che attribuisce alla malattia non solo il significato biomedico, ma anche quello antropologico. Uno strumento che afferma il principio che esiste una funzione narrativa della sanità che va al di fuori della lettura del testo, ma che ci porta nel mondo in cui la persona vive. Da qui la funzione fondamentale dell’ascolto del malato con la sua identità per consentire un miglioramento delle cure. Se ne parla a “Luce sui fatti”, su Radio ANMIL Network. Continua a leggere →
La medicina narrativa, quando la cura passa per l’empatia
/in News /da Emanuela ValenteLa Dott.ssa Raffaella Pajalich è medico, endocrinologa e psicoterapeuta, ma anche membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Medicina Narrativa; spiega il suo approccio diverso alla cura che passa attraverso una comunicazione nuova e più intensa tra operatori sanitari e pazienti.
La Medicina Narrativa si pone l’obiettivo di affiancare la medicina tradizionale con l’esperienza del paziente, con quello che prova, che non è solo il dato scientifico. Nel Dizionario di Medicina Narrativa troviamo la storia e le potenzialità di questa metodologia, anche la sua possibile interazione con la letteratura e le altre arti espressive, e molto altro.
Corpo e Narrazioni: l’evento del 3 marzo
/in News /da Emanuela ValenteLa Medicina Narrativa sta riscuotendo sempre più interesse, e non solo da parte del mondo accademico. Lo dimostra la straordinaria partecipazione che ha riscosso l’incontro “Corpo e Narrazioni”, in cui si è illustrato, discusso e raccontato il ruolo di questa metodologia “apolide” (come ha voluto definirla Sandro Spinsanti, tra gli illustri relatori della serata), ancora poco diffusa ma sempre più apprezzata.
Attraverso le parole e le definizioni racchiuse nel primo Dizionario di Medicina Narrativa, Parole e pratiche, un’opera collettiva coordinata da Massimiliano Marinelli, è stato tracciato un percorso pratico e simbolico tra la scoperta della narrazione come possibilità di cura e le sue infinite declinazioni. Continua a leggere →
Corpo e narrazioni
/in News /da Emanuela ValenteUn articolo di Cristina Cenci su Nòva – Digital Health Il Sole 24 Ore
Il 3 marzo a Roma SIMeN-Società Italiana di Medicina Narrativa e la rivista IL CORPO propongono una riflessione sulla costruzione narrativa di corpi, malattia, salute, in occasione della presentazione del Dizionario di Medicina Narrativa e dell’ultimo numero della rivista (qui il modulo per iscriversi all’evento).
L’interazione fisica tra i corpi si è ridotta moltissimo con la diffusione di massa degli strumenti di comunicazione digitale, accelerata dalla pandemia. Lavoro, spesa, musei, ginnastica, tempo libero, cura, ci vedono sempre di più in compagnia di effigi digitali con cui interagiamo senza tatto e senza odori, in una dislocazione spazio-temporale ambivalente in cui siamo e non siamo insieme nello stesso tempo. Continua a leggere →
Ultime News
- Medicina narrativa: teoria, pratica clinica e formazione10 aprile 2025 - 16:05
- Tumore metastatico del colon-retto: un manifesto e un corto in tre episodi raccontano bisogni ed esperienze dei pazienti20 marzo 2025 - 17:44
- “SapENDO un po’ di più”: sabato 15 marzo un evento per favorire conoscenza e consapevolezza sull’Endometriosi all’Aou Senese11 marzo 2025 - 15:35