Articoli
“Pensieri Circolari: narrazione, formazione e cura. Per un approccio creativo e poetico nelle relazioni di cura”
/in News /da Emanuela Valente Si terrà il 13 e il 14 ottobre a Biella la quinta edizione del Convegno nazionale “Pensieri Circolari: narrazione, formazione e cura. Per un approccio creativo e poetico nelle relazioni di cura.” È un appuntamento biennale che, a partire dal 2014, vede convergere a Biella le esperienze italiane più significative condotte in tema di medicina narrativa, cura e formazione. L’iniziativa si configura quindi come un’occasione per fare il punto sullo “stato dell’arte” ed esplorare vincoli e opportunità legati all’adozione del paradigma narrativo all’interno delle organizzazioni promotrici di salute.
In allegato la CALL per partecipare con POSTER
Viaggio intorno al mondo LGS: un convegno per esplorare la sindrome di Lennox-Gastaut
/in News /da Emanuela ValenteUn viaggio circolare.:Viaggio intorno al mondo LGS” è il titolo di questo incontro che riprende la metafora del viaggio e allude all’essere-nel mondo della malattia.
Si parte dalla storia della “scoperta” della LGS e se ne esplora la “resilienza” della diagnosi a sguardi moderni. Poi vi è la lezione di una “certa” psichiatria umanistica che ci insegna che ad ammalarsi è una persona e un insieme di persone in un sistema interdipendente. Vi sarà poi il punto di vista di chi questo viaggio la fa e ne annota i paesaggi incontrati lungo il cammino, per arrivare a nuovi orizzonti di personalizzazione e umanizzazione delle cure attraverso l’ascolto di storie. In ultimo vedremo come si “esce” dal viaggio e si arriva alla meta e come si misura l’efficacia dei ristori ricevuti. Continua a leggere →
Medicina narrativa, a Perugia convegno con oltre 300 sanitari: «Approccio dagli effetti benefici»
/in News /da Emanuela ValenteIl confronto nella sede del Dipartimento di Medicina: «Anche in Umbria c’è stato un fiorente sviluppo dell’approccio narrativo»
Si è svolto a Perugia, alla presenza di oltre 300 tra medici, operatori sanitari, socio-sanitari e educativi, provenienti da tutta l’Umbria e di numerosi studenti universitari dei corsi di laurea sanitari, il convegno regionale «La medicina narrativa nella pratica clinica: esperienze umbre a confronto» . Erano presenti il direttore del dipartimento di Medicina dell’Università di Perugia Nicola Talesa, il direttore della sanità regionale Massimo Braganti e il direttore generale facente funzione dell’azienda ospedaliera di Perugia Giuseppe De Filippis. La medicina narrativa (Narrative based medicine) – spiegano i promotori in una nota – ha visto il suo esordio dagli anni ’90 a opera della fondatrice Rita Charon, medico internista e docente di Clinica medica alla Columbia University di New York.
“R-Esistere: Le storie dietro ai numeri. Imparare dal Covid un nuovo paradigma di cura per il benessere dei pazienti e degli operatori sanitari” – Milano il 28 e 29 gennaio 2022
/in News /da Emanuela ValenteDa una parte si ha voglia di dimenticarlo questo periodo figlio del COVID-19. Dall’altra parte l’uomo cresce in umanità e scienza sapendo guardare anche alle cose più dolorose che hanno percorso il suo cammino. Questo Convegno interdisciplinare parlerà del COVID-19 senza retorica e, insieme, di quanto la sinergia fra ricerca qualitativa e quantitativa rappresenti un nuovo paradigma per individuare le buone pratiche in medicina e tenere conto di tutti gli attori coinvolti nella cura, pazienti, parenti, care giver, operatori della salute.
Ravenna città polo della Medicina Narrativa. La candidatura parte da un convegno e da un tavolo interistituzionale
/in News /da Emanuela ValenteLa Medicina Narrativa nasce come approccio terapeutico che coadiuva la medicina tradizionale. Nucleo fondante di questa teoria è che non basti l’aspetto puramente diagnostico e curativo ma che il paziente necessiti di un metodo che abbia come base l’ascolto, l’accoglienza umanistica, l’alleanza con i medici che lo hanno in cura al fine di poter curare ogni aspetto della sfera emotiva del paziente e non solo la malattia. Introdotta in tempi recenti e sviluppatasi a partire dal mondo anglosassone (dove attualmente rappresenta una tendenza di pensiero in grande espansione) la Medicina Narrativa sta suscitando grande interesse anche in Italia. A Ravenna è stato creato un tavolo interistituzionale e domani, sabato 13 novembre, si terrà un convegno per avviare un percorso verso la candidatura di città polo della Medicina Narrativa.
Leggi l’articolo “Ravenna città polo della Medicina Narrativa. La candidatura parte da un convegno e da un tavolo interistituzionale“
Medicina narrativa e tecnologie digitali nella pratica clinica, un approccio innovativo per una sanità sostenibile e cure personalizzate
/in Eventi, News /da Emanuela ValenteIl 19 gennaio presso la Facoltà di Medicina e chirurgia di Terni un evento formativo rivolto a tutte le professioni sanitarie, organizzato dall’Azienda ospedaliera Santa Maria di Terni, OMNI, Fondazione ADI e Regione Umbria Continua a leggere →
Ultime News
- Tumore metastatico del colon-retto: un manifesto e un corto in tre episodi raccontano bisogni ed esperienze dei pazienti20 marzo 2025 - 17:44
- “SapENDO un po’ di più”: sabato 15 marzo un evento per favorire conoscenza e consapevolezza sull’Endometriosi all’Aou Senese11 marzo 2025 - 15:35
- Cristina Cenci (DNM): il progetto PERLA unione di 23 centri; un momento storico8 marzo 2025 - 14:49