eventi

RicerchiAmo. Serata speciale dedicata alla scienza e alla bellezza

In occasione della Settimana della Scienza e della Notte Europea dei Ricercatori 2019, venerdì 27 settembre alle ore 20:30 presso il Teatro Arcobaleno di Roma, gli Istituti Fisioterapici Ospitalieri promuovono e organizzano una serata speciale per celebrare la passione per la ricerca, coniugando insieme scienza e bellezza. Al centro dell’attenzione anche il valore delle parole nella cura con un intervento di Maria Cecilia Cercato, medico responsabile dei progetti di medicina narrativa in ambito clinico dell’IRCCS Istituto Nazionale Tumori “Regina Elena”- IFO di Roma.

Continua a leggere

Considerazioni di un medico-chirurgo sulle Medical Humanities

‘Sappho’-detalle-Charles-Mengin-1877

“Il medico umanista deve conoscere questi aspetti della vita di relazione che caratterizzano la sfera umana. In ogni paziente ci può essere un interesse per la musica, la letteratura, il cinema, lo sport, la pittura. Questi argomenti possono diventare la chiave giusta del curante per aprire la porta dell’anima di chi soffre e poter accedere, così, al bagaglio di informazioni che il paziente custodisce, utili per un riuscito percorso dapprima diagnostico, successivamente terapeutico. È il miracolo dell’empatia. E la buona letteratura può essere molto utile anche a tutti coloro che hanno abbracciato la nobile professione medica!”

Continua a leggere

eventi

Percorsi di trasformazione

In programma il 27 e 28 settembre a Torino, un nuovo appuntamento della Scuola Diffusa di Medical Humanities e Pratiche Narrative promossa dalla Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPeM). Le due giornate sono organizzate in modo da affrontare il tema dei percorsi trasformativi attraverso diverse forme esperienziali e narrative, riferite – in modo talvolta esplicito, talaltra analogico – all’itinerario della malattia e della cura. L’evento è accreditato nel programma ECM per 19 crediti formativi.

Continua a leggere

eventi

Medicina narrativa: impatto clinico della raccolta delle storie di malattia

Sabato 5 ottobre, avrà luogo l’evento dedicato alla medicina narrativa organizzato dall’Ospedale Santa Maria Nuova di Firenze. L’iniziativa rappresenta un’occasione privilegiata per riflettere sull’impatto clinico che può avere la raccolta delle storie di malattia. Tra i relatori anche Cristina Cenci, CEO di DNM-Digital Narrative Medicine, che racconterà alcune progettualità di medicina narrativa applicata in ambito clinico attraverso il digitale, promosse sul territorio Agenzia Regionale di Sanità della Toscana.

Continua a leggere

eventi

Pratiche narrative per affrontare il rischio di burnout in medicina

burnout-991331_960_720

La Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN) promuove un importante evento formativo in programma il 13 settembre 2019 presso il Centro Congressi Gregoriana di Roma per affrontare le preoccupazioni del burnout in medicina. Lecture con Deborah Starr della Columbia University di New York e laboratori di medicina narrativa con Christian Delorenzo, Stefania Polvani, Nicoletta Suter e Paolo Trenta.

Continua a leggere

Recensione del saggio di Wulff “Filosofia della medicina”

Il volume è stato scritto soprattutto per i rappresentanti della professione medica, gli studenti di medicina e per tutte le persone impegnate nei servizi sanitari. Si rivolge a coloro che “si prendono cura” dei pazienti e apprezzano l’importanza del progresso tecnologico, ma sono, nello stesso tempo, preoccupati che ci si possa dimenticare che i pazienti sono esseri umani consapevoli e non solo “macchine biologiche”.

Continua a leggere

eventi

Il contributo delle Medical Humanities nella formazione dei professionisti sanitari

L’evento in programma il prossimo 4 ottobre a Roma, organizzato dall’Istituto di Bioetica e Medical Humanities (IBioMedH) – Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dalla sezione AIS Sociologia della Salute e della Medicina, pone attenzione al tema delle Medical Humanities: da un lato al contributo essenziale da esse offerto negli scenari di cura, dall’altro lato allo spazio ancora residuale che queste discipline occupano nei corsi di insegnamento di area medica.

Continua a leggere

Medicina Narrativa: progetto dell’Istituto Superiore di Sanità per valutare diffusione ed efficacia delle Linee di indirizzo

Loghi ISS_CNMR

Verificare l’effettiva diffusione e il corretto utilizzo delle Linee di indirizzo per l’utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale, per le malattie rare e cronico-degenerative. È questo l’obiettivo del nuovo progetto targato ISS, a distanza di cinque anni dalla pubblicazione delle Linee Guida, promosso e coordinato dal Centro Nazionale Malattie Rare. Anche il Center for Digital Health Humanities nel comitato coordinatore.

Continua a leggere

Il posto dell’arte nella medical education

54515155_2055399161425826_5410853873139056640_n

Un numero open access della rivista Senses and Sciences dedicato a riflettere sul ruolo dell’arte nella medical education. Tra i contributi proposti anche un articolo del filosofo Alessandro Franceschini che mette in luce come l’osservazione attiva dell’arte risulta essere particolarmente significativa per favorire il benessere stesso dei professionisti della salute e lo sviluppo delle competenze specifiche che li riguardano.

Continua a leggere