“Human Touch Academy” per educare al prendersi cura

In occasione del suo decennale di attività, la Fondazione Zoé (acronimo di Zambon Open Education), nata con l’obiettivo di diffondere la conoscenza sui temi della salute, presenta due nuovi progetti per il futuro, uno dei quali finalizzato alla formazione dei professionisti della salute e dei caregiver declinando il concetto “Human Touch”: una filosofia che guarda alla persona e alle relazioni e che diventa strumento di cura.

Continua a leggere

Secondo l’OMS, formare i sanitari alle competenze umanistiche fa la differenza

“Supportare l’inclusione di materie artistiche e umanistiche nella formazione dei professionisti della salute per migliorare le loro competenze cliniche, individuali, e di comunicazione”. Ecco la politica formativa suggerita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità in una recente review fino a coprire più di 3000 studi complessivi sull’impatto di interventi in ambito sanitario che includano aspetti relativi all’arte e alle discipline umanistiche.

Continua a leggere

Abbracciati dalle parole: narrazioni e metafore di malattia

Quando sopraggiunge un trauma qualcosa si rompe, i cambiamenti sono necessari, a volte irreversibili e si ha bisogno di parole gentili che aiutano, che recano speranze, capaci di indicare un cammino ai malati e a chi li assiste. Una ricerca sulle mielolesioni focalizzandosi sull’utilizzo del linguaggio metaforico nella comunicazione tra curanti, pazienti e caregiver.

Continua a leggere

eventi

La Medicina Narrativa come strumento per ridurre il burnout

locandina 2.pub_page-0001

L’Azienda Ospedaliero Universitaria Sant’Andrea di Roma, promuove un importante evento formativo ECM in programma il 2 dicembre, per riflettere sul contributo che le medical humanities e la medicina narrativa possono offrire nella gestione e riduzione del fenomeno di burnout degli operatori sanitari. Previsti 6,6 crediti ECM. Direzione scientifica: Marco Testa. Interventi di: Massimo Volpe, Daniela Alampi, Alessandro Franceschini, Paolo Trenta, Christian Delorenzo, Vincenza Ferrara. Laboratori su: close reading, cartella clinica parallela, visual thinking strategies.

Continua a leggere

eventi

Presentazione del libro sulla cronicità di Dagmar Rinnenburger

Venerdì 22 novembre alle ore 16:00, a Roma presso l’Istituto Luigi Sturzo in via delle Coppelle 35, avrà luogo la presentazione del libro “La Cronicità. Come prendersene cura, come viverla” di Dagmar Rinnenburger pubblicato da Il Pensiero Scientifico Editore. Intervengono: Luisella Battaglia (presidente dell’Istituto Italiano di Bioetica), Alessandro Boccanelli (cardiologo docente dell’università Unicamillus), Maddalena Pelagalli (vice presidente dell’APMAR – Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatiche Rare). Modera Franco Aurelio Meschini. Sarà presente l’autrice.

Continua a leggere

eventi

La medicina umanistica e narrativa, corso ECM all’IFO di Roma

Si terrà il 21 novembre 2019 presso l’IFO di Roma in via Elio Chianesi n. 53, il corso ECM sulla medicina umanistica e narrativa sotto la direzione scientifica delle dottoresse Maria Cecilia Cercato e Gaetana Cognetti. Previsti 10,6 crediti ECM. Per info e iscrizioni contattare i referenti organizzativi: Tel/Fax 06 52666225 email: biblioire@ifo.it

Continua a leggere