Le Trame della Cura
Le narrazioni dei pazienti e l’esperienza di un medico per ripensare salute e malattie
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Emanuela Valente dei contributi e 545 voci.
Le narrazioni dei pazienti e l’esperienza di un medico per ripensare salute e malattie
Qualitative studies help us understand why promising clinical interventions do not always work in the real world, how patients experience care, and how practitioners think. They also explore and explain the complex relations between the healthcare system and the outside world, such as the sociopolitical context in which healthcare is regulated, funded, and provided, and […]
La Medicina Narrativa farà nuovamente tappa a Foligno in occasione dell’anteprima dell’evento “Festa Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza”
«Allora, cosa abbiamo di bello?». «Ho un tumore». «Per forza, se sei qua… Che tipo di tumore?». «Molto raro: un angiosarcoma»
Quando la malattia colpisce l’inizio di una vita
La crowd medicine è una medicina collaborativa, facilitata dallo sviluppo delle tecnologie e delle relazioni digitali. Assume varie forme, dalle meno strutturare e informali (crowd caring) fino allestart up come crowdmed. Al centro della crowd medicine non ci sono un paziente e un medico, ma un crowdhero e la sua rete. Il crowdhero è il […]
L’intervista a Massimiliano Marinelli autore del libro “Trattare le malattie, curare le persone: idee per una Medicina Narrativa”
Il viola è il colore simbolo dell’epilessia riconosciuto a livello internazionale, lunedì 8 febbraio, la LICE illuminerà di viola i monumenti rappresentativi di ogni città nella maggior parte della penisola, sull’ impronta della campagna “Fuori dall’ombra” lanciata da ILAE, IBE e Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)
La medicina narrativa e la medicina di precisione, due scuole di pensiero, due laboratori di ricerca, si incontrano in questo evento scientifico il 18 e 19 Febbraio a Firenze.
La «Medicina Narrativa» in Oncologia si rivolge ai pazienti, agli operatori, ai familiari e chiunque si trovi nella condizione di affrontare un percorso oncologico. Il progetto di scrittura rivolto ai malati oncologici, promosso dal reparto di Epidemiologia e Oncologia Medica A, presso l’Istituto Tumori Regina Elena di Roma.