Articoli

MEDINAL: la Medicina Narrativa per la personalizzazione del percorso di pazienti con Alzheimer

medinal

L’applicazione della Medicina Narrativa per la personalizzazione del percorso dei pazienti con Alzheimer è una delle proposte di Digital Narrative Medicine (DNM), che nel 2018 ha avviato il progetto MEDINAL in collaborazione con l’Ospedale Careggi di Firenze, ottenendo risultati positivi e un riscontro incoraggiante da parte dei caregivers.

Sono circa 1 milione, in Italia, le persone malate di demenza, di cui la maggior parte affette da Alzheimer. Questa malattia, complessa e multifattoriale (che di solito si sviluppa dopo i 65 anni) ha una forte componente genetica. Si ritiene che la maggior parte dei casi sia causata dall’interazione di diversi fattori di predisposizione genetica con fattori ambientali. Continua a leggere

Pubblicati i risultati preliminari di AMENAS, uno studio pilota multidisciplinare sull’applicazione della medicina narrativa in pazienti oncologici

cercatoSono stati pubblicati sul Journal of Clinical Medicine (JCM) i risultati preliminari di AMENAS, uno studio pilota multidisciplinare sull’applicazione della medicina narrativa in pazienti oncologici, affetti da sarcoma, condotto dall’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena (IRE) in collaborazione con Digital Narrative Medicine (DNM).

Medicina Narrativa: un Diario Digitale nel trattamento di pazienti affetti da sarcoma osseo e dei tessuti molli. Risultati preliminari di uno Studio Pilota Multidisciplinare” è il titolo dell’articolo pubblicato su JCM, in cui si riassumono le prime importanti conclusioni sulla necessità di integrare il percorso di cura tradizionale con l’esperienza narrativa del paziente e la sua interazione con il personale medico. Continua a leggere

DNM al Forum Risk Management 2021

forumriskAnche Digital Narrative Medicine partecipa al Forum Risk Management 2021, in corso dal 30 novembre al 3 dicembre 2021 ad Arezzo Fiere e Congressi. L’appuntamento, giunto alla sua sedicesima edizione, quest’anno affronta la grande sfida post-pandemia ed invita tutti gli attori in ambito sanitario ad un confronto per costruire la sanità di domani e la ripartenza del sistema salute. L’antropologa Cristina Cenci, fondatrice di DNM, interverrà il 1 dicembre, a partire dalle ore 14:30 al Tavolo 2 “Integrazione Ospedale Territorio: modelli innovativi di presa in carico del malato oncologico – Regioni a confronto per disegnare il futuro dell’Oncologia”.

Continua a leggere

dalweb

Cronicità, MICI e adolescenza

In un bel libro intervista, “Il fuoco dentro” , Marco Greco racconta la prima volta che, 15 anni fa, fu invitato alla radio a parlare di malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI): “Ci venne detto esplicitamente che non dovevamo assolutamente usare quattro o cinque delle parole-chiave, e io mi trovai in difficoltà a descrivere la malattia perché, se è vero che la parte intestinale non è l’unica a essere colpita, è comunque preponderante”. Continua a leggere