V Convegno Nazionale di Medicina Narrativa: lo Storify
Appena concluso il Convegno di Foligno pubblichiamo gli highlights dell’evento tweet dopo tweet Continua a leggere →
Appena concluso il Convegno di Foligno pubblichiamo gli highlights dell’evento tweet dopo tweet Continua a leggere →
A Foligno la quinta edizione del Convegno Nazionale di Medicina Narrativa Continua a leggere →
Nothing is more important between a doctor and a patient than communication. The more you communicate, the healthier people get and the more knowledgeable doctors become. Without open lines of communication, important details can be missed, patients might put off appointments for too long and trust can’t be built.
Lasciarci sorprendere dai dati, senza ingabbiarli in ciò che già sappiamo. Perché i dati ci raccontano storie di individui in rapporto a contesti sociali Continua a leggere →
A Richmond un corso pratico sulla medicina narrativa con Rita Charon Continua a leggere →
Le narrazioni dei pazienti e l’esperienza di un medico per ripensare salute e malattie Continua a leggere →
Qualitative studies help us understand why promising clinical interventions do not always work in the real world, how patients experience care, and how practitioners think. They also explore and explain the complex relations between the healthcare system and the outside world, such as the sociopolitical context in which healthcare is regulated, funded, and provided, and the ways in which clinicians and regulators interact with industry Continua a leggere →
La Medicina Narrativa farà nuovamente tappa a Foligno in occasione dell’anteprima dell’evento “Festa Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza” Continua a leggere →
«Allora, cosa abbiamo di bello?». «Ho un tumore». «Per forza, se sei qua… Che tipo di tumore?». «Molto raro: un angiosarcoma» Continua a leggere →
Quando la malattia colpisce l’inizio di una vita Continua a leggere →