eventi

Workshop “Social Network Analytics to support diagnosis”

DEF locandina 29 maggio A3_page-0001

Avrà luogo mercoledì 29 maggio 2019, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso l’Aula A – Edificio di Anatomia umana, in via Alfonso Borelli 50, Roma il workshop organizzato dallo STITCH – Sapienza information-based Technology InnovaTion Center for Health sui Social Network a supporto della diagnosi medica. Relatori: Paola Velardi (Dipartimento di Informatica, Sapienza Università di Roma), Alberto Tozzi (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù), Cristina Cenci (CEO di DNM-Digital Narrative Medicine).

Continua a leggere

dalweb

Il “racconto dei racconti” della medicina narrativa italiana

SIMeN-logo

Un anno fa si è svolto il II° Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina Narrativa ad Arezzo. Pubblicati gli atti nel “Racconto dei racconti”, il libro che raccoglie i progetti, i lavori dei gruppi e le principali relazioni del Congresso. Ampia documentazione sul sito web SIMeN con possibilità di scaricare e consultare il documento, l’intervento di Trisha Greenhalgh e il video racconto dell’evento.

Continua a leggere

La cura più efficace? Un buon dialogo tra medici e pazienti

dialogo-cura_600x535

Arriva in libreria il nuovo volume di Silvana Quadrino intitolato “Il dialogo e la cura. Le parole tra medici e pazienti” (Il Pensiero Scientifico Editore), dedicato all’importanza della comunicazione nella relazione di cura. Tema che negli ultimi anni ha acquisito una rilevanza sempre maggiore, nelle sue declinazioni di medicina narrativa e counseling.

Continua a leggere

eventi

Digitalizzazione e diabete dell’adulto

Dal 16 al 18 Maggio 2019 a Napoli, si svolgerà l’importante convegno sul ruolo che le nuove tecnologie e il digitale hanno nella gestione del diabete, offrendo una medicina personalizzata e di precisione. L’evento, riservato a medici specialisti in diabetologia e endocrinologia, è coordinato da Mariano Agrusta, Fabio Broglio, Riccardo Candido, Concetta Iarace e Luigi Laviola. In programma anche un intervento dell’antropologa Cristina Cenci, CEO di DNM-Digital Narrative Medicine.

Continua a leggere

La medicina narrativa da una prospettiva cattolica

safe_image

Oltre trenta professionisti che si occupano di bioetica, comunicazione e sanità affrontano diversi temi correlati alla medicina narrativa in un volume pubblicato recentemente dalla casa editrice torinese Effatà: La medicina narrativa. I presupposti, le applicazioni, le prospettive. Ultima uscita della Collana «Studi bioetici» diretta da G. Palestro, il volume è stato curato da E. Larghero e M. Lombardi Ricci.

Continua a leggere

La medicina narrativa come strumento di educazione medica

Interessante revisione sistematica della letteratura scientifica sulla medicina narrativa come strumento di educazione medica, mezzo innovativo ed efficace per stimolare lo sviluppo professionale degli studenti di medicina insegnando loro ad avvicinarsi alle esperienze di malattia dei loro pazienti con maggiore comprensione e compassione. Risultati e prospettive in vista di ulteriori prove di efficacia.

Continua a leggere

interviste

Filosofia della medicina, per un approccio personale alla malattia

Testa mani

Intervista di Adriana Soares al filosofo Alessandro Franceschini pubblicata su Il Giornale OFF. Un interessante approfondimento sulle Medical Humanities, la Medicina Narrativa e la Digital Health. L’apporto delle scienze umane e delle discipline umanistiche all’arte medica per cure sempre più personalizzate.

Continua a leggere