Genomica, Medicina di Precisione e Medicina Narrativa
La Medicina Narrativa farà nuovamente tappa a Foligno in occasione dell’anteprima dell’evento “Festa Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza” Continua a leggere →
La Medicina Narrativa farà nuovamente tappa a Foligno in occasione dell’anteprima dell’evento “Festa Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza” Continua a leggere →
«Allora, cosa abbiamo di bello?». «Ho un tumore». «Per forza, se sei qua… Che tipo di tumore?». «Molto raro: un angiosarcoma» Continua a leggere →
Quando la malattia colpisce l’inizio di una vita Continua a leggere →
La crowd medicine è una medicina collaborativa, facilitata dallo sviluppo delle tecnologie e delle relazioni digitali. Assume varie forme, dalle meno strutturare e informali (crowd caring) fino allestart up come crowdmed. Al centro della crowd medicine non ci sono un paziente e un medico, ma un crowdhero e la sua rete. Il crowdhero è il soggetto che diventa protagonista attraverso la costruzione collettiva in rete delle sue esperienze e delle sue scelte.
L’intervista a Massimiliano Marinelli autore del libro “Trattare le malattie, curare le persone: idee per una Medicina Narrativa” Continua a leggere →
Il viola è il colore simbolo dell’epilessia riconosciuto a livello internazionale, lunedì 8 febbraio, la LICE illuminerà di viola i monumenti rappresentativi di ogni città nella maggior parte della penisola, sull’ impronta della campagna “Fuori dall’ombra” lanciata da ILAE, IBE e Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) Continua a leggere →