Pubblicati da Emanuela Valente

Narrazione, percezione e costruzione della realtà: le potenzialità della Medicina Narrativa

Un nuovo appuntamento Online con R-Esistere, Dialoghi in Medicina Narrativa 2023, giovedì 18 maggio dalle 16.30 alle 18.30 Il webinar “Narrazione, percezione e costruzione della realtà: costruire la salute attraverso le storie”, con Danilo Toneguzzi, esplorerà l’approccio della medicina narrativa tenendo conto dei principi costruttivisti, che riconoscono l’effetto dei pensieri sulla percezione della realtà e […]

Quando le parole fanno bene

 SIMeN e Regione Piemonte insieme per la riduzione del conflitto tra sanitari e pazienti grazie alla Medicina narrativa Il primo progetto in Italia finalizzato a comprovare l’efficacia della Medicina Narrativa e a valutarne l’impatto nella pratica clinica, nell’ottica di una sempre maggiore attenzione alla relazione tra operatore di cura e persona assistita. Si chiama NAME […]

La medicina narrativa nella ricerca e nella pratica clinica

Venerdì 9 giugno, dalle ore 15.00 alle 18.30 verrà presentato online il primo annuario della SIMeN – Società Italiana di Medicina Narrativa, “La medicina narrativa nella ricerca e nella pratica clinica”, a cura di Stefania Polvani. L’annuario documenta e comunica a tutti il lavoro dei soci che a vario titolo hanno costruito e partecipato agli eventi del […]

La Medicina Narrativa come risorsa nella cura

L’importanza di una narrazione giusta e appropriata all’interno dei presidi di cura è un elemento fondamentale da tenere presente in una nuova organizzazione sanitaria. Lo ha sottolineato la Dott.ssa Cristina Cenci, antropologa e fondatrice di DNM – Digital Narrative Medicine, nel corso del Seminario “La Medicina Narrativa come risorsa nella cura: engagement delle associazioni dei […]

“Io sono stato su quel letto prima di te”: pazienti esperti e medicina narrativa digitale

È un’esperienza estrema, quella dei pazienti esperti di osteosarcoma. Lo raccontano loro stessi nel docufilm “Rukije, un raggio di sole”, lungometraggio vincitore del Festival “Uno sguardo Raro 2022” e proiettato nel Campus Universitario AOU Sant’Andrea di Roma, durante il Seminario “La Medicina Narrativa come risorsa nella cura: engagement delle associazioni dei pazienti e innovazione digitale” tenuto dalla […]

La Medicina Narrativa come risorsa nella cura: engagement delle associazioni dei pazienti e innovazione digitale

  Appuntamento mercoledì 26 aprile con il seminario “La Medicina Narrativa come risorsa nella cura: engagement delle associazioni dei pazienti    e innovazione digitale” tenuto dalla Dottoressa Cristina Cenci, antropologa e fondatrice di DNM – Digital Narrative Medicine, membro del   consiglio direttovo SIMEN e curatrice del blog Digital Health su NOVA- Sole24Orea. Cristina Cenci illustrerà […]

“Esercitazione grammaticale. La Medicina Narrativa ed altri aggettivi qualificativi” l’appuntamento del 13 aprile con R-Esistere

Terzo appuntamento online della nuova edizione di R-Esistere: dialoghi in medicina narrativa. Il 13 aprile è Alfredo Zuppiroli, presidente della commissione bioetica della Regione Toscana, a guidarci in una lezione intitolata: “Esercitazione grammaticale. La Medicina Narrativa ed altri aggettivi qualificativi.” Zuppiroli, medico cardiologo, ha sviluppato negli anni di attività clinica una particolare attenzione ai temi […]

Comunità Narranti: un nuovo appuntamento con il ciclo “Le età della Cura”

Preoccupazioni, dubbi e riluttanza verso le vaccinazioni pediatriche nei racconti dei genitori; speranza versus devianza, come evitare la dispersione scolastica e la violenza giovanile; dell’arte di far sorridere e della cura, come si intrecciano l’attività narrativa e il lavoro di cura. Sono questi i temi che verranno affrontati nel corso di “Comunità Narranti”, quarto appuntamento […]

“Vivere fino alla fine”: un nuovo appuntamento con “Le età della cura”

Un nuovo appuntamento con “Le età della cura”, quello di martedì 4 aprile a partire dalle 16:30, che questa volta affronta il tema “Vivere fino alla fine” insieme a Nicoletta Bosco, Barbara Rizzi, Sandro Spinsanti e Danila Zuffetti.  Verrà affrontato il delicato tema de “l’ultimo tratto di strada come tempo per la saggezza, di ascolto, narrazione e cura, di […]