L’arte di vivere con l’epilessia: il 10 febbraio a Roma l’evento organizzato e promosso da LICE

Screenshot 2025-01-28 111520Il 10 febbraio, in occasione della Giornata Internazionale per l’Epilessia, la Macroarea Lazio-Abruzzo della LICE (Lega Italiana Contro l’Epilessia) organizza un evento presso l’Hotel Forum a Roma.

A partire dalle ore 16, le persone con epilessia avranno a disposizione uno spazio dedicato in cui rivolgere domande a un team LICE presente, composto dal neurologo Giovanni Assenza, dallo psichiatra Giuliano Albergo e dalla neuropsicologa Francesca Avvento.

A seguire, sarà possibile prenotare uno slot di 5 minuti per condividere con la platea un contributo artistico, che potrà essere sotto forma di monologo, poesia, canzone o altre forme espressive.

Infine, sarà il momento di ammirare il Colosseo si illuminato di viola, colore simbolo della Giornata Internazionale per l’Epilessia.

Continua a leggere

Medicina narrativa: quando raccontare aiuta a curare

treatment-4099432_1920Un nuovo approccio che unisce cura e racconto
Immagina di entrare nello studio di un medico non solo per descrivere i sintomi fisici che ti affliggono, ma per raccontare la tua storia: emozioni, paure, speranze. E ora immagina che questo racconto diventi parte integrante del tuo percorso di cura, un elemento fondamentale per costruire un trattamento personalizzato. Questo è il cuore della medicina narrativa, un approccio innovativo che sta trasformando la relazione tra medico e paziente. La medicina narrativa si fonda su un’idea semplice ma rivoluzionaria: le parole e le immagini, usate con consapevolezza, possono avere un potere straordinario. Attraverso la narrazione, i pazienti riescono a comprendere meglio la propria condizione, mentre i medici, ascoltando e interpretando le storie, possono prendersi cura non solo della malattia, ma anche di tutti gli aspetti emotivi e sociali che la accompagnano.

Continua a leggere

Memoria, Identità, Narrazione: una Conferenza Internazionale alla Sapienza

villa-mirafiori-3Dal 20 al 23 gennaio 2025 Roma ospiterà l’International Conference “MEMORY, IDENTITY, NARRATION”.

Organizzata dall’Università e-Campus negli spazi di Villa Mirafiori, sede del Dipartimento di Filosofia della Sapienza, la conferenza prevede un programma ricco di interventi, con numerosi relatori di rilevanza internazionale che discuteranno la relazione tra memoria, identità e narrazione.

Ampio spazio verrà dato anche alla medicina narrativa, con una tavola rotonda nella giornata di lunedì 20 gennaio. Interverrà, tra gli altri, Cristina Cenci, antropologa e founder di DNM, assieme a Marco Testa, Mauro Zampolini, Maria Giulia Marini e Vincenzo Alastra.

La Conferenza è ad ingresso libero e si terrà nell’aula V di Villa Mirafiori, in via Carlo Fea 2 e sarà trasmessa anche in streaming.

Continua a leggere