“Esercitazione grammaticale. La Medicina Narrativa ed altri aggettivi qualificativi” l’appuntamento del 13 aprile con R-Esistere
/in News /da Emanuela ValenteTerzo appuntamento online della nuova edizione di R-Esistere: dialoghi in medicina narrativa. Il 13 aprile è Alfredo Zuppiroli, presidente della commissione bioetica della Regione Toscana, a guidarci in una lezione intitolata: “Esercitazione grammaticale. La Medicina Narrativa ed altri aggettivi qualificativi.”
Zuppiroli, medico cardiologo, ha sviluppato negli anni di attività clinica una particolare attenzione ai temi etici in medicina, intraprendendo un percorso per ripensare il senso di salute, malattia e cura.
Comunità Narranti: un nuovo appuntamento con il ciclo “Le età della Cura”
/in News /da Emanuela ValentePreoccupazioni, dubbi e riluttanza verso le vaccinazioni pediatriche nei racconti dei genitori; speranza versus devianza, come evitare la dispersione scolastica e la violenza giovanile; dell’arte di far sorridere e della cura, come si intrecciano l’attività narrativa e il lavoro di cura. Sono questi i temi che verranno affrontati nel corso di “Comunità Narranti”, quarto appuntamento con il ciclo “Le età della Cura”, giovedì 13 aprile a partire dalle 16:30.
Interverranno Mario Cardano, Professore di Sociologia della Salute all’Università di Torino; Maria Luisa Iavarone, Professore Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale all’Università Parthenope di Napoli; Andrea Vitali, medico e scrittore.
Gli gli appuntamenti, accreditati ECM per chi ne abbia bisogno, sono gratuiti e aperti a tutti.
“Vivere fino alla fine”: un nuovo appuntamento con “Le età della cura”
/in News /da Emanuela ValenteUn nuovo appuntamento con “Le età della cura”, quello di martedì 4 aprile a partire dalle 16:30, che questa volta affronta il tema “Vivere fino alla fine” insieme a Nicoletta Bosco, Barbara Rizzi, Sandro Spinsanti e Danila Zuffetti. Verrà affrontato il delicato tema de “l’ultimo tratto di strada come tempo per la saggezza, di ascolto, narrazione e cura, di medicina narrativa nelle cure palliative, e delle rimozioni culturali a cui si va incontro quando si affronta il tema della conclusione della vita”.
“Le età della cura” è un ciclo di conferenze online organizzato nell’ambito di Pensieri Circolari, che, in cinque tappe, esplora l’intero corso di vita, estendendosi ai territori, alle organizzazioni e alle comunità che abitiamo e animiamo. Una serie di appuntamenti webinar in dialogo, dove a confrontarsi su narrazione e cura, con una formula sinfonica: varie voci, dai professionisti della salute ai ricercatori, passando per chi della scrittura ha fatto un mestiere, per capire come storie e narrazioni si riflettono su relazioni e contesti, lungo tutte le età della vita. Continua a leggere →
Ultime News
- Tumore metastatico del colon-retto: un manifesto e un corto in tre episodi raccontano bisogni ed esperienze dei pazienti20 marzo 2025 - 17:44
- “SapENDO un po’ di più”: sabato 15 marzo un evento per favorire conoscenza e consapevolezza sull’Endometriosi all’Aou Senese11 marzo 2025 - 15:35
- Cristina Cenci (DNM): il progetto PERLA unione di 23 centri; un momento storico8 marzo 2025 - 14:49