La medicina vestita di narrazione
Chi racconta e chi ascolta nell’ambito della cura? A Firenze la presentazione del libro di Sandro Spinsanti
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi Emanuela Valente dei contributi e 545 voci.
Chi racconta e chi ascolta nell’ambito della cura? A Firenze la presentazione del libro di Sandro Spinsanti
Nel ciclo Ca’ Granda Seminar l’intervento di Cristina Cenci sulla Medicina Narrativa
Informazione e comunicazione per una maggiore partecipazione del cittadino
A Montevarchi un nuovo appuntamento per parlare di Medicina Narrativa
Chi è costretto a frequentare quotidianamente gli ospedali per le proprie cure o per quelle dei propri familiari, sa perfettamente quale differenza possa fare, in termini umani ma anche banalmente medici, il fatto di incontrare professionisti aperti al confronto e al dialogo
Appena concluso il Convegno di Foligno pubblichiamo gli highlights dell’evento tweet dopo tweet
A Foligno la quinta edizione del Convegno Nazionale di Medicina Narrativa
Nothing is more important between a doctor and a patient than communication. The more you communicate, the healthier people get and the more knowledgeable doctors become. Without open lines of communication, important details can be missed, patients might put off appointments for too long and trust can’t be built.
Lasciarci sorprendere dai dati, senza ingabbiarli in ciò che già sappiamo. Perché i dati ci raccontano storie di individui in rapporto a contesti sociali
A Richmond un corso pratico sulla medicina narrativa con Rita Charon