Pubblicati da Emanuela Valente

“LA BELLEZZA E LA NARRAZIONE COME STRUMENTI DI CURA: differenti ruoli dell’arte, delle Medical Humanities e della medicina narrativa”

Sabato 25 Novembre si terrà presso la Sala Bufalini dell’ospedale di Santa Maria Nuova un seminario dedicato al connubio tra Arte, Scienze Umane Mediche e Medicina Narrativa, metodologia d’intervento clinico assistenziale basata su una specifica competenza comunicativa. L’evento rientra nella XIV edizione delle Giornate Mediche, promossa dalla Società Medica di Santa Maria Nuova insieme alla Fondazione Santa Maria Nuova Ets. Successivamente al seminario, sarà possibile […]

Il Festival delle Medical Humanities 2023 sarà dedicato a Etica e tempo

Organizzato dal Centro Studi dell’AO AL con Istituto Superiore della Sanità, SIMeN e Centro nazionale malattie rare “Etica e tempo” è il titolo del Festival delle Medical Humanities 2023 in programma per le giornate di giovedì 26 e venerdì 27 ottobre: una due giorni di incontri online per soffermarsi e confrontarsi in modo multidisciplinare su […]

Parole che curano: il corso universitario dove la narrazione si fa medicina

Le parole che curano, il corso giunto alla terza edizione – Dal 16 ottobre all’11 dicembre si terrà presso l’Università della Svizzera italiana “Parole che curano”, la terza edizione del corso universitario di Cultura e Salute della Facoltà di scienze biomediche e della Facoltà di comunicazione, cultura e società dell’Università della Svizzera italiana (USI), promosso da […]

Iconografia della Salute: il Festival delle Medical Humanities 2023

Torna i prossimi 26 e 27 ottobre Iconografia della Salute, il festival delle Medical Humanities ideato nel 2020 dal Centro Studi Medical Humanities di Alessandria per valorizzare questo approccio, che riunisce le tante discipline coinvolte che influiscono sul percorso di cura del paziente. Un luogo privilegiato per discutere come le Medical Humanities consentano la piena realizzazione della visione […]

Parole che curano: corso universitario Cultura e Salute 2023

Da ottobre a dicembre 2023, per sette lunedì, personalità del mondo della scienza e professori della Facoltà di scienze biomediche e della Facoltà di comunicazione dell’USI, coordinati dal prof. Enzo Grossi, si confronteranno su sette temi che legano la parola alla medicina e al benessere delle persone. È quanto propone “Parole che curano”, la terza edizione del corso di Cultura e Salute promosso […]

Raccontare la medicina. Storie di sanità pubblica e di cura rispettosa

Mercoledì 11 ottobre alle 17:00 presso il Salone del Commendatore del Presidio Ospedaliero Santo Spirito in Sassia (Borgo Santo Spirito 3, Roma) si terrà la presentazione di due volumi appena pubblicati da Il Pensiero Scientifico Editore: Di verità solo l’ombra. Storie di sanità pubblica  di Vittorio Fontana e I gatti della signora Augusta e altre storie slow di cura sobria e rispettosa  di Paola […]

Gli standard di comunicazione nel colloquio clinico

II meeting nazionale GIF Salute Positiva​ 2023​ Terzo incontro​ Online il 29 settembre  2023​ Ore 15:00 – 18:30 Nel corso di questo secondo Meeting Nazionale del Gruppo Italiano Felicità e Salute Positiva abbiamo programmato tre incontri per fare luce sull’evoluzione degli aspetti identitari dei sanitari nella relazione con i pazienti. Gli stessi pazienti, negli ultimi […]

Call to Action progetto LIMeNAR

Realizzare la prima mappa delle attività di Medicina Narrativa in Italia e verificare la diffusione delle Linee di Indirizzo: con questi obiettivi nasce LIMeNAR, progetto di ricerca promosso dall’Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con la Società Italiana di Medicina Narrativa (SIMeN), nell’ambito del Laboratorio di Health Humanities del Centro Nazionale Malattie Rare.

Medicina Narrativa, al via LIMeNar per la prima mappa dei progetti

Raccontare la malattia, sia da parte del paziente che di chi se ne prende cura, è un elemento imprescindibile della medicina contemporanea, fondata sulla partecipazione attiva dei soggetti coinvolti nelle scelte. Le persone, attraverso le loro storie, diventano protagoniste del processo di cura. Nel 2015, l’ISS ha elaborato tramite una Conferenza di Consenso e pubblicato le Linee […]

La medicina narrativa nel colloquio clinico e nella televisita: evento ECM dal 13 ottobre

Aspetti relazionali e umanizzazione delle cure Dal 13 al 27 ottobre 2023 evento indirizzato a medici chirurgi e psicologi La partecipazione garantisce 19 crediti ECM La medicina narrativa ha l’obiettivo di centrare la cura sulla persona e, mediante la relazione, questo obiettivo deve essere raggiungibile in ogni colloquio clinico, sia in ambulatorio, sia in ospedale, […]