eventi

VI Convegno Nazionale Medicina Narrativa: sintesi della giornata

Successo di pubblico per l’evento dello scorso 28 aprile dedicato alla Medicina Narrativa, organizzato da USL Umbria 2  e Osservatorio di Medicina Narrativa Italia con il contributo non condizionante di Eikon e del Center for Digital Health Humanities, che ha creato la start up sociale e innovativa  Digital Narrative Medicine – la prima piattaforma digitale per l’applicazione della medicina narrativa nella pratica clinica.

programma parte

La giornata è stata aperta da Paolo Trenta, Sociologo e Presidente OMNI; giunti ormai alla sesta edizione del Convegno, i lavori si sono concentrati sull’applicazione concreta e sull’attuazione pratica della Medicina Narrativa nelle malattie croniche, patologie che hanno bisogno di un trattamento prolungato nel tempo e che rappresentano l’ambito ideale per tentare una maggiore personalizzazione delle cure.

Gli esperti che si sono avvicendati hanno affrontato da diversi punti di vista il tema delle narrazioni nell’ambito della pratica clinico assistenziale delle malattie croniche.

Nell’intervento “Parole impazienti: malati e malattie nelle corsie dei vocabolari”di Domenico De Martino, membro dell’Accademia della Crusca, è stata sottolineata l’importanza delle parole, caratteristica esclusiva dell’essere umano, che possiedono la capacità di trasformarsi nel tempo: parole come “malato” o “malattia” hanno infatti cambiato il loro senso con il passare degli anni. Nella lingua italiana è nata prima la parola “malato” rispetto a “malattia”, perché è la soggettività collegata al “sentirsi male” a precedere la patologia in sè.

Il fisiatra Luigi Tesio ha parlato di “Narrazione e diagnosi: come l’intero può rivelare le parti”, interrogandosi sul perché la medicina fatta di relazioni interpersonali e basata sul dialogo, con il tempo, sembra essersi allontanata sempre più dal modello scientifico. Ripercorrendo per sommi capi la storia della medicina contemporanea, sono stati presi in esame alcuni punti fondamentali nell’evoluzione del metodo sperimentale e della scienza statistica.

Il palliativista Carlo Peruselli, nel suo intervento “Le Narrazioni nelle cure di fine vita”, ha posto l’accento sulla difficoltà di valutare la qualità della vita con strumenti quantitativi. Anche parlare di qualità della morte risulta essere complesso, perché significa confrontare l’esperienza diretta del malato con la descrizione della sua morte da parte di chi lo ha assistito fino all’ultimo momento. Da qui deriva l’importanza di raccogliere anche le testimonianze e le storie di chi assiste i pazienti, come medici e infermieri.

Sia un paziente con malattia acuta che un paziente con malattia cronica possono essere caratterizzati da un’ulteriore variabile, afferma Stefano Ivis, medico di medicina generale e presidente ASSIMSS, nel suo intervento “L’approccio narrativo e sistemico al paziente fragile”: questa variabile è costituita dall’essere o meno un paziente fragile, cioè essere affetto da altre patologie associate alla principale, oppure essere in età geriatrica. Appartenere alla categoria di paziente fragile significa inserirsi all’interno di un paradigma di complessità: non si può più parlare di paziente semplice e le narrazioni non sono più inserite in una comunicazione diadica, ma triadica, perché il paziente fragile ha, nella maggior parte dei casi, qualcuno che comunica in sua vece.

Giuseppe Fatati, Direttore S.C. Diabetologia e Nutrizione Clinica dell’Azienda Ospedaliera Santa Maria di Terni, nel suo intervento “Narrazioni digitali nella cura del diabete di tipo I“, ha sottolineato l’importanza di inserire nei corsi per aspiranti medici degli studi sui fattori psicologici, sociali, culturali e comportamentali che influiscono sulla salute umana. Il Dr. Fatati ha poi descritto il progetto di diabetologia-dietologia, il paziente al centro del percorso, sviluppato nell’Ospedale di Terni e che ha coinvolto pazienti diabetici di tipo 1 e pazienti obesi.

Una grande percentuale dei pazienti diabetici soffre di una notevole mole di stress o è vittima di depressione. L’ascolto di tali pazienti da parte del team diabetologico è fondamentale per evitare la creazione di barriere tra curante e malato; inoltre, ha sottolineato il Dr. Fatati, un diabetico affetto da una malattia oncologica è diverso da un anziano con il diabete; i medici devono imparare a tener conto di queste fragilità, comprendendo che ogni paziente è profondamente diverso dall’altro.

Per ascoltare più efficacemente le differenti esigenze è stato utilizzato uno strumento specifico: il diario digitale DNM, che ha fornito un numero prestabilito di stimoli narrativi e lo spazio necessario per scrivere, tramite il quale i pazienti hanno raccontato la propria storia di malattia; attraverso queste narrazioni i medici sono giunti a scoprire vissuti ed esperienze che hanno permesso loro di personalizzare in maniera più efficace l’approccio verso i pazienti.

Stefania Polvani, sociologa e socio fondatore di OMNI, ha introdotto il libro “Carpediem – Storia di una bambina, un medico, una macchina”, opera del nefrologo Claudio Ronco, in cui viene narrata la storia di una neonata che, arrivata in ospedale, necessita terapie immediate per una disfunzione di rene e polmone. Da questa esigenza, attraverso il lavoro di numerosi esperti, viene creata Carpe Diem (Cardio-Renal Pediatric Dialysis Emergency Machine), un’apparecchiatura per trattare le insufficienze renali nei neonati. La sopravvivenza della bambina rappresenta un importante traguardo nella medicina neonatale, con una percentuale di  mortalità infantile che si è andata nettamente riducendo nel tempo.

Il Convegno si è concluso con Maria Stefania Gallina, responsabile Formazione USL Umbria 2 e Mauro Zampolini, Direttore S.C. Neurologia USL Umbria 2 e Socio fondatore OMNI. È stata ribadita l’importanza dell’ascolto nei confronti dei pazienti e dei caregiver da parte degli operatori sanitari. La narrazione non dovrebbe mai allontanarsi dalla pratica clinica, perché può rappresentare una stratagia vincente nella presa in carico dei pazienti, anche di quelli in condizione di cronicità. Questa presa in carico può essere facilitata dalle tecnolgie digitali, attraverso strumenti che favoriscono la narrazione e migliorano l’alleanza terapeutica tra curante e paziente.

69 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. eroge sex and games make sexy games download https://cybersexgames.net/

  2. Brand viagra scrive:

    Discount viagra

    Buy viagra lowest price

  3. Buy viagra in canada

    Generic viagra

  4. Buy viagra lowest price

    Price check 50mg viagra

  5. viagra definition

    WALCOME

  6. Viagra order scrive:

    Buy viagra internet

    Viagra australia

  7. viagra nicotine scrive:

    viagra nicotine

    WALCOME

  8. ed cialis scrive:

    ed cialis

    VI Convegno Nazionale Medicina Narrativa: sintesi della giornata | Digital Narrative Medicine

  9. http://viagrabs.com/

    VI Convegno Nazionale Medicina Narrativa: sintesi della giornata | Digital Narrative Medicine

  10. best generic viagra websites

    VI Convegno Nazionale Medicina Narrativa: sintesi della giornata | Digital Narrative Medicine

  11. online casino

    online casinos

  12. viagra generic buy liverpool ny

    WALCOME

  13. rivers casino

    real online casino

  14. cialis generic scrive:

    cialis online pharmacy

    buy cialis online safely

  15. cialis prescription online

    tadalafil 10 mg

  16. order viagra online

    VI Convegno Nazionale Medicina Narrativa: sintesi della giornata | Digital Narrative Medicine

  17. cheap viagra usa without prescription

    VI Convegno Nazionale Medicina Narrativa: sintesi della giornata | Digital Narrative Medicine

  18. viagra pfizer 100mg

    VI Convegno Nazionale Medicina Narrativa: sintesi della giornata | Digital Narrative Medicine

  19. tadalafil cialis

    cialis online pharmacy

  20. tadalafil 40 mg scrive:

    cialis professional

    buy cialis pills

  21. sildenafil 100

    generic viagra canada

  22. viagra from india

    buy cheap viagra

  23. generic viagra canada

    viagra prescription

  24. casino game scrive:

    online casinos real money

    best online casino

  25. slot machine

    gambling casino

  26. slots online scrive:

    best online casino usa

    casino online games

  27. chumba casino

    best online casino

  28. viagra canada scrive:

    viagra discount

    buy viagra online cheap

  29. new cialis scrive:

    cialis to buy

    cialis to buy

  30. 5 mg cialis scrive:

    generic for cialis

    cialis buy

  31. cialis generic scrive:

    cialis generic

    buy cialis

  32. cialis 5 mg scrive:

    cialis to buy

    cialis buy

  33. cialis to buy scrive:

    cialis 5 mg

    cialis generic

  34. 20 cialis scrive:

    cialis 5 mg

    cialis 20

  35. viagra for sale scrive:

    viagra prescription

    viagra prescription

  36. cash payday

    pay day loans

  37. chumba casino scrive:

    online betting account

    Elite hooked up Casino sites by mammoth bounty neteller betting sites mbit casino free online casino slots exclusionary premium for different superjock

  38. cash loans scrive:

    short term loans

    quick cash loans

  39. payday advance scrive:

    personal loan

    no credit check loans

  40. cialis cialis online

    cialis buy online

  41. parx casino online

    casinos online

  42. online casinos scrive:

    online casinos real money

    slots online

  43. viagra viagra

    viagra online canadian pharmacy

  44. real casino online

    betfair casino online nj

  45. best online casino

    real casino online

  46. buy levitra

    vardenafil coupon

  47. levitra 10mg

    buy levitra online

  48. cialis visa scrive:

    Real cialis online

    Cialis in usa

  49. canada pharmacy

    online canadian pharmacy

  50. cialis 10mg scrive:

    cialis 10 mg

    generic cialis

  51. erection pills that work

    erectile dysfunction drug

  52. ed meds

    top rated ed pills

  53. cheap ed pills

    pills erectile dysfunction

  54. buy sildenafil

    sildenafil online

  55. […] raccontata da Paolo Trenta, Presidente di OMNI-Osservatorio Medicina Narrativa Italia, durante il  VI Convegno Nazionale di Medicina Narrativa, organizzato a Foligno e dedicato alla […]

I commenti sono chiusi.